Step #13
RUMORE IN INGEGNERIA
IL RUMORE ELETTRICO
Ogni segnale elettrico presente in un circuito oltre a quello desiderato si può definire
rumore.
Una importante eccezione a questa definizione sono i prodotti di distorsione prodotti
in un circuito non lineare per cui la nostra attenzione è limitata ai circuiti lineari.
Le tensioni (o correnti) di rumore si combinano con il segnale in vari modi, ma la
distinzione principale riguarda la loro origine:
Rumori esterni; sono generati da altri sistemi elettronici, principalmente di
potenza e si accoppiano al sistema elettronico “vittima” in vari modi al cui
studio ed alle relative
Rumori interni od inerenti; sono generati dai componenti elettronici del
circuito.
Sebbene l’effetto dei rumori esterni su di un circuito elettronico posso essere, con
opportuni accorgimenti praticamente annullato, un livello minimo di rumore è sempre
presente a causa delle sorgenti inerenti.
Da UniSi

In fotografia digitale il rumore è un fenomeno causato da un eccesso di effetto di sensibilità del sensore fotoelettrico di una fotocamera digitale. Questo effetto è più difficile da contrastare su fotocamere con sensori piccoli e compatti, e soprattutto di bassa qualità. Questa ipersensibilità fa si che venga impressa sui pixel dell'immagine una grana che disturba i colori e le forme, come si può osservare in figura.
Nessun commento:
Posta un commento